Il corso di terzo livello si svolge su acque mediamente facili (fiume classe II) ed è indicato per chi ha già fatto il corso di secondo livello.
Per maggiori informazioni sui corsi ed escursioni visitate la pagina CORSI-ESCURSIONI
Contenuti
Prima di cominciare
- Descrizione equipaggiamento: PFD, casco, maniglie, sistemi di galleggiamento e svuotamento, fischietto, coltello, abbigliamento idoneo, corda da lancio, kit emergenza.
- Esercizi di riscaldamento ed equilibrio.
- Utilizzo del corpo: busto, gambe, braccia.
- Posizione in canoa (seduti/ginocchio, scatola del pagaiatore paddler’s box]).
Tipi di pagaiate
- Avanti con jstroke, (100 m.)
- Indietro.
- Trazione: fianco, punta, coda e incrociato.
- Leva: fianco e coda.
- Spostamento laterale.
Manovre
- Colpi di rotazione avanti/indietro. Rotazione 360° sul posto.
- Colpi di rotazione. Rotazione 360° in movimento.
- Pagaiata propulsiva in avanti in linea retta.
- Fermarsi entro una breve distanza.
- Pagaiata all’indietro (25 m.).
- Spostamento laterale in movimento.
- Ingresso in corrente e in morta.
- Traghetto in corrente.
- Spostamento laterale opposto.
- Circolare (avanti/indietro).
- Aggancio.
- Appoggio basso.
Sicurezza
- Capovolgimento, nuotare fino a riva e svuotare in acque di classe I-II.
- Recupero e/o conservazione materiale in capovolgimento, svuotamento, rientro assistito.
- Nuoto in sicurezza.
- Corda da lancio.
- Segnali di comunicazione.